DOMENICA 23 FEBBRAIO
alle ore 17:00
presso Aula Magna della BIBLIOTECA MALATESTIANA in Piazza Bufalini 1 Cesena (FC)
DIVIDE ET IMPERA
con Paolo Sensini
Cosa sta succedendo nel Vicino e Medio Oriente? Perché quest’area nevralgica continua a essere l’epicentro dei più cruenti e sanguinosi conflitti che scuotono il mondo? Chi sono i protagonisti interni ed esterni che hanno contribuito a rendere tale zona la più instabile e turbolenta dalla metà del Novecento fino alla cosiddetta «Primavera araba» e oltre?
A queste domande, come a diverse altre che vi sono strettamente legate (11 settembre 2001, terrorismo «islamista», politiche neo-securitarie, ruolo delle grandi lobby internazionali), risponde Paolo Sensini in questo suo nuovo libro che rappresenta una sorta di «bussola» per chiunque voglia davvero capire ciò che i media mainstream non ci raccontano. Perché se non si comprendono i veri termini e la posta in gioco della «questione mediorientale», nessuna autentica risoluzione dei conflitti sarà mai possibile. E, ciò che forse è ancor peggio, neppure pensabile.
Paolo Sensini, laureato in filosofia, saggista e storico, è autore di La rovina antica e la nostra (Aracne, Roma 2006), de Il «dissenso» nella sinistra extraparlamentare italiana dal 1968 al 1977 (Rubbettino, Soveria Mannelli 2010) e di Libia 2011 (Jaca Book, Milano 2011). Ha redatto alcune delle voci apparse sul primo volume di L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico (Jaca Book, Milano 2010) e sul Dizionario biografico degli anarchici italiani (bfs, Pisa 2003-2004). Ha inoltre curato l’edizione italiana delle principali opere di Bruno Rizzi, Ante Ciliga, Josef Dietzgen e Sergej Mel’gunov.