I Metaprogrammi e la Comunicazione

Giovedì 27 Gennaio
presso Villa Edda in via Boscone 110 a Cesena
dalle ore 19:00 alle 22:30

I Metaprogrammi e la Comunicazione

\”Conoscere la propria attitudine alla comunicazione; i metaprogrammi”

Cosa succede se ci sintonizziamo sulla frequenza della nostra radio emittente preferita e non riusciamo a farlo del tutto?

Accade che il segnale che riceveremo sarà disturbato compromettendo quindi anche l’ascolto che sarà di difficile comprensione.

La stessa cosa accade se comunichiamo con una persona e non ci adeguiamo ai suoi \”Metaprogrammi\”, ovvero non ci sintonizziamo sulla sua stessa frequenza di trasmissione relativamente  al criterio in cui quella persona sceglie ed organizza la propria vita.

E la maggior difficoltà nasce sopratutto quando la radio sta emettendo proprio quella canzone a cui teniamo e che ci evoca ricordi ed emozioni forti , proprio come quando siamo di fronte ad una persona a cui teniamo personalmente  o professionalmente.

La  psicologia si è occupata nel tempo di studiare il comportamento dell’uomo catalogandolo secondo le varie correnti in schemi e incasellandoli in categorie di persone, questo ha permesso di avere un quadro generico utile ma limitante in quanto è come se volessimo dimostrare che tutti gli uomini  sono uguali secondo categorie.

La PNL che osserva  ( ma non giudica) ha cercato di andare oltre ricercando in che modi e in che contesti ogni persona si distingua e si differenzi l’una dall’altra.

L’unicità della persona è la regola d’oro della PNL ed è la risultante di un intreccio di comportamenti e scelte consce e soprattutto inconsce date da dei “filtri” personali  che sono alla base delle motivazioni con cui prendiamo le nostre decisioni.

Questi filtri si chiamano “Metaprogrammi”, sono degli  automatismi della nostra mente che definiscono le strategie con cui ci distinguiamo dagli altri attraverso il nostro comportamento e il nostro linguaggio sia verbale che non verbale, ovvero a livello conscio e inconscio.

Conoscere i Metaprogrammi delle persone  ci permette di  analizzare, identificare e capire la frequenza di trasmissione della loro comunicazione di accesso alle loro mappe, identificandone gli stili di pensiero e di apprendimento .

Conoscere questi automatismi  ci agevola nel prevedere pensieri e azioni delle persone con le quali ci relazioniamo e a scegliere la giusta frequenza di trasmissione con cui istaurare una meravigliosa comunicazione.

Immagina  ora come potrebbe aumentare il livello di complicità?… interessante non trovi?

Ti aspettiamo!

Per info: ineoutservizi@gmail.com

Scopri il club win energy: http://www.massimilianoseveri.com/soluzioni-per-la-formazione/club-win-energy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *